Chi siamo

Il 27 gennaio 2004 fu fondata A.D.A.S. ONLUS, Associazione Difesa Animali Sandonatese, Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale, ai sensi del Decreto Legislativo 460/97. In questi 17 anni ADAS ha dato rifugio, cibo e cure a centinaia di animali attraverso l’operato dei suoi volontari. ADAS non beneficia di alcun finanziamento statale, regionale o comunale ma si sostiene solo attraverso donazioni private. Per tale motivo è importante che i cittadini sensibili ci sostengano nelle varie iniziative che proponiamo. ADAS è un’associazione a tutela dei diritti degli animali ed ha come scopi:

  • Sostenere, promuovere e difendere i diritti degli animali;
  • Promuovere l’adozione responsabile di animali abbandonati;
  • Sensibilizzare le persone ad un atteggiamento consapevole a favore degli animali e delle tematiche a loro connesse;
  • Collaborare con l’Ulss 4 per la sterilizzazione delle colonie feline spontanee che vivono in libertà;
  • Verificare segnalazioni di maltrattamento che ci pervengono e attivazione per una possibile soluzione;
  • Recuperare, curare e dare in adozione gattini e gatti del nostro territorio abbandonati o bisognosi;
  • Aiutare e cercare una nuova famiglia a cani provenienti da situazioni di difficoltà o abbandonati.

Adas svolge la propria attività di soccorso e tutela degli animali grazie ai volontari che prestano gratuitamente il loro tempo, denaro ed energie per la cura degli animali in difficoltà, malati, abbandonati e si adoperano successivamente per trovar loro una famiglia adottiva. Tutto ciò ha un costo che, spesso, non viene recepito da chi adotta e le offerte sono quasi sempre insufficienti a coprire tali costi. Per questo è importante il vostro sostegno anche attraverso il tesseramento. Più numerosi saremo, più fondi avremo a disposizione e meglio potremo affrontare le situazioni ed aiutare gli animali bisognosi.

L’attuale consiglio direttivo Adas
è composto da:

Francesco Granzotto (presidente)

Classe 1976, architetto, primo gatto svezzato a 14 anni, ma gattaro dall’infanzia.

Assieme alla moglie Valentina, è entrato in contatto con il mondo di Adas nel 2014 iniziando a prendersi cura di una colonia vicino a casa. Da qui è stato un naturale innamoramento verso la causa dei pelosi e ad oggi, ospita nella propria casa una media di 25 gatti all’anno che arrivano spaventati, affamati, sporchi e malati e se ne vanno nelle nuove famiglie belli, spavaldi e felici.

Si attiva per catturare e sterilizzare i gatti delle colonie feline, per recuperare gatti in difficoltà, per raccogliere fondi e cercare collaborazioni.

Giulia Mattiello (vicepresidente)

Classe 1989, consulente viaggi e appassionata di cani fin dalla tenera età, fa parte del direttivo Adas dal 2016.

Ha cominciato a far volontariato in Villa Electra portando a passeggio i cani, dando da mangiare ai gatti e pulendo i loro box. La passione per i cani l’ha portata a frequentare corsi di approfondimento per una maggiore conoscenza della relazione uomo/cane e della comunicazione del cane stesso. Al momento si occupa di seguire alcune adozioni, cessioni di proprietà di cani e dei controlli per maltrattamento e mal detenzione.

Maddalena Onor (tesoriere)

Classe 1993, educatrice in comunità minori e pedagogista, ha iniziato a fare volontariato nell’associazione Adas nel 2017 iniziando a collaborare con Electra per fare delle passeggiate all’Ipercoop durante gli eventi dedicati, per dare visibilità ai cani in cerca di casa seguiti dall’associazione.

Attualmente insieme a Giulia e Ilaria gestisce la pagina Facebook ed Instagram dell’Associazione e si coordina con Giulia per seguire alcune adozioni, cessioni di proprietà di cani e dei controlli per maltrattamento e mal detenzione. Ha organizzato eventi per far conoscere l’Associazione e per sensibilizzare le persone su quello che è il mondo del volontariato. Ha a cuore l’educazione delle famiglie e dei bambini sulla corretta gestione e sul rispetto del cane.

Daniela Zamuner (consigliere)

Classe 1954, una delle fondatrici dell’Associazione nel lontano 2004. Ha fatto parte del direttivo dal 2008 al 2020 anche nel ruolo di Presidente.

Si occupa principalmente di tematiche inerenti i gatti: collaborazione con il Settore Veterinario dell’Asl per la sterilizzazione dei gatti delle Colonie Feline, coordinamento per la cattura e lo stallo dei gatti operati, recupero e accudimento di numerosissimi gatti ogni anno, consulenze e assistenza ai privati per problematiche feline varie. Ha un’esperienza e una conoscenza del territorio in fatto di gatti… imbattibile!

Ilaria Venturin (consigliere)

Classe 1982, mamma di due bambini, lavora nel turismo.

Fa parte dell’associazione come volontaria dal 2014 e del direttivo dal 2015.

Nata con la passione per i cani e i gatti, ha accudito una moltitudine di gatti randagi fin dall’infanzia e ha fatto volontariato per 10 anni in un canile-gattile.

Dal 2014 si è specializzata in particolare nell’occuparsi di gattini neonati o di poche settimane di vita, provvedendo al loro allattamento e al loro svezzamento. Studia costantemente ogni argomento legato ai gattini. Oltre ai micini che ospita, segue a distanza anche numerosi micetti che vengono accuditi da altri volontari o da famiglie private, trovando infine loro adozione. Si attiva affinché, per ogni gattino recuperato, venga predisposta la sterilizzazione di mamma gatta e di eventuali altri gatti presenti nel sito originario.

Gestisce la pagina Facebook “Adas Sos” assieme a Giulia e Maddalena, occupandosi di scrivere annunci e storie per trovare adozioni e raccogliere fondi.

Si sta formando come “Consulente in Relazioni Feline”.

Volontarie che collaborano attivamente con le varie attività svolte annualmente dall’associazione:

Electra Preisner

Gestisce insieme al compagno Devis Villa Electra. Struttura che oltre ad offrire il servizio di pensione ed asilo per cani per privati, è sede del canile sanitario dell’Ulss 4 veneto Orientale, ovvero dove sono ospitati tutti i cani trovati vaganti nel bacino del Sandonatese e Portogruarese, spesso anche gatti feriti e altri piccoli animali. E’ inoltre punto di riferimento per tutte le persone che hanno problematiche con la gestione del proprio animale.

Claudia Tadini

Si occupa di recuperi, stallo e adozione di gattini. Nel 2018 ha conosciuto per caso la volontaria Adas Ilaria e da quel momento è scattata la scintilla! Interessandosi con grande entusiasmo, apprendendo, provando e sbagliando… in poco tempo la passione è cresciuta sempre più. In Adas ha portato la sua proverbiale esuberanza ed ha trovato degli amici, un gruppo fantastico affiatato e legato dal comune intento di difendere e aiutare le creature più fragili.

Alice Borella

Segue alcune colonie feline presenti nella sua zona e si occupa delle catture dei gatti di colonia da sterilizzare. Da anni è una volontaria attiva e sempre disponibile ad aiutare in diverse situazioni. Partecipa alle raccolte cibo per Adas al Centro Piave o al Maxi Zoo.

Milena Stefani

Si occupa di recuperi, stalli e adozioni di gattini. Segue anche alcune colonie feline nella zona di Meolo, dove abita. Sempre molto disponibile e attiva con molte idee nuove; partecipa ai banchetti che facciamo e nelle raccolte cibo. Milena è anche socio attivo della Lipu e appassionata di fauna selvatica.